
April
21
- 0 Comments
Lievito Madre: cos’è e come prepararlo
Il lievito madre, chiamato anche pasta madre o pasta acida, è un prodotto molto più antico del lievito di birra, utilizzato oggi nella cucina più o meno con le...
Leggi tuttoScopri i nostri articoli
21
Il lievito madre, chiamato anche pasta madre o pasta acida, è un prodotto molto più antico del lievito di birra, utilizzato oggi nella cucina più o meno con le...
Leggi tutto14
Primavera, primo sole cocente, tanti colori tornano alla natura che, finalmente, rinasce a nuova vita. È il periodo ideale anche per cominciare a preparare delle gustosissime, genuine e nutrienti...
Leggi tutto7
Aprile con i suoi tepori e le sue mattinate assolate è finalmente arrivato e, con lui, la Primavera è sempre più calda. Seguendo, quindi, i consigli delle tradizioni contadine,...
Leggi tutto31
La vita in fattoria ha una serie interminabile di pregi, sia a livello pratico che morale, sociale, spirituale. Il sistema immunitario si rinforza, le stagioni vengono vissute per...
Leggi tutto28
Il periodo della SS. Pasqua e della Pasquetta è perfetto perché coincide anche con l’inizio della primavera. Quale modo migliore allora, di festeggiare e passare insieme alla famiglia una...
Leggi tutto24
L’Italia si trova tra i primi posti, in Europa, per export di prodotti biologici. Si parla di numeri grandi: un fatturato annuale che supera il miliardo di euro. Le regioni più...
Leggi tutto24
Il periodo della SS. Pasqua e della Pasquetta è perfetto perché coincide anche con l’inizio della primavera. Quale modo migliore allora, di festeggiare e passare insieme alla famiglia una...
Leggi tutto17
Gli animali possiedono linguaggi, attitudini e persino caratteri specifici e con i cavalli questo, di certo, non cambia. Sono, anzi, animali molto particolari, che condividono molti compiti e molta affettività...
Leggi tutto3
Stiamo in aula già da due ore e la maestra continua a parlare della fauna, della flora, del ciclo di vita delle piante. Ecco ora inizia con il grano...
Leggi tutto2
La Masseria Cortile Grande ha un’estensione di circa 3 ettari, con un ordinamento colturale prevalentemente frutticolo e orticolo. La peculiarità dell’Azienda è quella tipica delle colline napoletane dove grazie...
Leggi tutto